Versione beta
Compro Oro
Guida alla Valutazione dei Preziosi
Quotazione Oro e Argento

Differenze tra oro 18k e 24k: quale offre il miglior valore?

Staff Gildy
Staff Gildy
26 luglio 2025
4 min
Immagine per Differenze tra oro 18k e 24k: quale offre il miglior valore?

Caratteristiche Distintive dell’Oro 18k e 24k

L’oro è uno dei metalli preziosi più apprezzati al mondo ed è disponibile in diverse carature, fra cui spiccano l’oro 18k e 24k. Ma quali sono le differenze principali tra questi due tipi di oro, e quale rappresenta un valore migliore per chi decide di acquistare o vendere? Questa domanda è cruciale se stai pianificando una vendita o un investimento in metalli preziosi. Conoscere le peculiarità di ciascuna caratura ti permette di fare scelte informate, soprattutto in un contesto di mercato in continua evoluzione.

Iniziando da una definizione tecnica, l’oro puro viene classificato come 24 carati (24k), rappresentando il massimo livello di purezza possibile, ossia il 99.9% di oro senza altre leghe aggiunte. La sua caratteristica principale è la brillantezza e il tipico colore giallo intenso. Nonostante il suo valore sia elevato, bisogna considerare che è meno resistente rispetto a forme di oro meno pure, come il 18k, a causa della sua natura relativamente morbida. Questo lo rende più soggetto a graffi o danni, limitandone l’utilizzo pratico soprattutto in gioielleria.

D’altro canto, l’oro 18k, composto per il 75% di oro e per il restante 25% da altre leghe metalliche (ad esempio rame o argento), è un’opzione più versatile e resistente. Questo tipo di oro è particolarmente popolare per la creazione di gioielli e oggetti di uso quotidiano, poiché la maggiore durezza ne garantisce una resistenza maggiore all’usura. Inoltre, il 18k offre un colore più caldo e meno intenso rispetto al 24k, una caratteristica estetica che molti apprezzano.

Una delle considerazioni principali per scegliere tra oro 18k e 24k è il contesto dell’uso preposto. Se stai cercando un bene rifugio o un’opzione di investimento a lungo termine, l’oro 24k potrebbe essere ideale grazie alla sua maggior purezza, che lo rende facilmente commerciabile anche a livello internazionale. Tuttavia, se intendi acquistare un gioiello da indossare quotidianamente, magari con pietre preziose incastonate, l’oro 18k rappresenta senza dubbio una scelta più pratica e duratura.

Il Valore di Mercato dell’Oro: Analisi Comparativa

Uno degli aspetti fondamentali da considerare è il valore di mercato di ciascun tipo di caratura. L’oro 24k viene generalmente valutato di più rispetto al 18k, perché contiene una percentuale maggiore di oro puro. Ad esempio, secondo le quotazioni medie attuali, il prezzo dell’oro 24k può raggiungere cifre attorno ai 60-70 euro per grammo, mentre l’oro 18k si attesta intorno ai 45-50 euro per grammo. Tali variazioni nei prezzi dipendono direttamente dalla purezza dichiarata, che incide notevolmente sul valore al grammo.

Un altro elemento che incide sul valore è la domanda del mercato. L’oro 18k, proprio per il suo utilizzo diffuso in gioielleria, può avere una maggiore domanda sul mercato locale, soprattutto in paesi come l’Italia, caratterizzati da una forte cultura della gioielleria d’alta qualità. Tuttavia, in mercati internazionali il 24k mantiene un vantaggio come bene liquido e riserva di valore, dato che è spesso preferito dagli investitori istituzionali e privati per la sua purezza.

Sul piano della rivendita, un punto interessante è che vendere oro 24k risulta, in molti casi, più semplice. Questo perché non necessita di essere sottoposto a processi di raffinazione per portarlo a un livello di purezza adatto agli standard industriali. Per tale ragione, se il tuo obiettivo è rivendere l’oro al miglior prezzo possibile, il 24k potrebbe rivelarsi un’opzione più favorevole.

Versatilità nell’Uso e Qualità Estetica

Analizzando la versatilità, va sottolineato che l’oro 18k è spesso preferito non solo per la sua resistenza, ma anche per la varietà di colori che può offrire. Mentre l’oro 24k è limitato al classico giallo, il 18k può essere lavorato in combinazione con leghe di rame, palladio o nichel per creare oro bianco, rosa o addirittura verde. Queste varianti cromatiche sono molto richieste nel settore della moda e dei gioielli, rappresentando una grande opportunità per chiunque desideri personalizzare le proprie creazioni.

La qualità estetica dell’oro 18k non si limita solamente alla versatilità dei colori. Il gioco di luci e riflessi che deriva dal mix di metalli rende questo oro particolarmente adatto per enfatizzare il design complesso dei gioielli moderni. Il 24k, per quanto brillante, non si presta sempre a lavorazioni intricate a causa della sua duttilità, che comporta un maggiore rischio di deformazione.

Gildy: Uno Strumento Per Valutare e Confrontare

Sempre più persone si affidano a piattaforme come Gildy per ottenere una valutazione accurata del proprio oro e per confrontare le migliori offerte sul mercato. Grazie a calcolatori integrati, chiunque può stimare rapidamente quanto vale il proprio oro, scegliendo tra diverse carature come il 18k e 24k. Inoltre, la piattaforma consente di bloccare il prezzo dell’oro in tempo reale, offrendo una garanzia contro l’instabilità del mercato.

Puoi approfondire l’uso di queste funzionalità e scoprire come massimizzare il valore della tua vendita visitando questa guida su come calcolare il valore dei gioielli.

Ponderare la Scelta: Investimento o Gioielli?

La decisione tra oro 18k e 24k non è quindi solo una questione di prezzo o purezza, ma dipende da vari fattori: l’uso che ne farai, il mercato al quale ti stai rivolgendo e le tue preferenze estetiche. Se desideri acquistare oro per conservarlo come investimento, puntare sull’oro puro 24k rappresenta la soluzione migliore. Al contrario, per l’acquisto di gioielli resistenti e dal design esclusivo, il 18k offre una combinazione bilanciata di estetica e funzionalità.

Condividi

Articoli correlati