Versione beta
Consigli per Vendere al Miglior Prezzo
Guida alla Valutazione dei Preziosi
Quotazione Oro e Argento

Quanto vale un grammo di oro oggi? Guida pratica al calcolo

Staff Gildy
Staff Gildy
10 novembre 2025
9 min
Immagine per Quanto vale un grammo di oro oggi? Guida pratica al calcolo

Il metodo più semplice (e preciso) per stimare quanto vale l’oro al grammo

Vuoi sapere quanto puoi ricavare oggi dal tuo anello, bracciale o lingottino? Per calcolare il prezzo dell’oro al grammo in modo affidabile servono pochi dati: purezza (carati), peso e quotazione dell’oro fino aggiornata. In questa guida pratica trovi una checklist operativa passo-passo, esempi numerici e consigli per massimizzare il valore quando decidi di vendere oro presso un compro oro o a un banco metalli.

Oltre alla formula, troverai indicazioni su come evitare errori comuni (peso non corretto, pietre non detraibili, punzoni letti male) e su come sfruttare strumenti digitali per non perdere opportunità in un mercato molto volatile. Se vuoi un’anteprima dell’andamento dei prezzi, i grafici storici di Gildy sono un ottimo riferimento: li trovi nella sezione dedicata ai grafici dell’oro e dell’argento con intervalli personalizzabili.

Checklist operativa: dal controllo del gioiello al totale in euro

1) Identifica la purezza: punzoni e carati

  • Cerca il punzone all’interno dell’anello o sulla chiusura: ad esempio 750 (18 kt), 585 (14 kt), 375 (9 kt) o 916 (22 kt). Il 24 kt corrisponde a 999/1000 (oro puro).
  • Se non trovi il punzone o hai dubbi, chiedi a un professionista una verifica con acidi, spettrometro XRF o test magnetico (l’oro non è magnetico).
  • Ricorda: la purezza in millesimi è il dato da usare nel calcolo: 18 kt = 750‰; 14 kt = 585‰; 24 kt = 999‰.

Nota rapida: un anello in oro 18 kt contiene il 75% di oro puro. Se pesa 10 g, l’oro fino effettivo è 7,5 g. Il resto sono leghe (rame, argento, palladio) che non si pagano come oro.

2) Pesa correttamente in grammi (e togli pietre e parti non in oro)

  • Usa una bilancia di precisione 0,01 g. In alternativa, pesa presso una gioielleria o un compro oro di fiducia (bilancia omologata).
  • Se l’oggetto ha pietre o inserti non in oro (acciaio, pelle, resine), chiedi il peso al netto. In molti casi le pietre vengono smontate prima della fusione e non rientrano nella valutazione dell’oro.
  • Annota separatamente il peso di ogni gioiello per evitare confusione nelle offerte e confronti.

Esempio: bracciale 18 kt con piccola pietra. Peso lordo 12,20 g. La pietra vale 0,40 g. Peso netto oro = 11,80 g.

3) Recupera la quotazione dell’oro fino al grammo (oggi)

  • La quotazione di riferimento è quella dell’oro puro (999/1000) al grammo, aggiornata in tempo reale.
  • Controlla un listino autorevole internazionale (es. LBMA) o una piattaforma locale affidabile. Gli scostamenti esistono, ma la base di calcolo resta il prezzo dell’oro fino.
  • Per dati ufficiali di mercato puoi consultare la pagina dei prezzi dei metalli preziosi della LBMA. Per un uso quotidiano orientato alla vendita al dettaglio, le app specializzate offrono aggiornamenti e calcolatori in tempo reale.

Consiglio pratico: monitora il prezzo nell’arco della giornata. La volatilità può giocare a tuo favore: pochi euro al grammo in più, su 50 g, fanno centinaia di euro di differenza.

4) Applica la formula di calcolo

Usa questa formula semplice per stimare il valore teorico del tuo oro:

  • Valore = Peso (g) × Purezza (in millesimi) × Quotazione dell’oro fino (€/g)

Esempi numerici

  • Gioiello 18 kt (750‰), peso netto 11,80 g, quotazione oro fino 60 €/g: 11,80 × 0,750 × 60 = 531 € (valore teorico dell’oro fino contenuto).
  • Lingottino 24 kt (999‰), peso 20 g, quotazione 60 €/g: 20 × 0,999 × 60 = 1.198,8 €.

Pro tip: con un calcolatore integrato riduci errori e vedi in pochi secondi il valore per caratura. Scopri il flusso guidato descritto in “Come calcolare il valore dei tuoi preziosi con Gildy”.

5) Considera lo “spread” del compratore (e le condizioni reali di vendita)

  • I compro oro applicano uno spread (margine) sulla quotazione per coprire costi, rischi e fusione. È normale che l’offerta al banco sia inferiore al valore teorico.
  • Fattori che incidono: quantità venduta (più grammi, condizioni migliori), caratura, stato (rottami vs gioielli da rivendere), costi di smontaggio di pietre o parti non in oro.
  • Per oggetti 24 kt (lingotti, monete bullion) l’offerta è di solito più vicina al mercato; per oro usato 18 kt la distanza può aumentare.

6) Confronta più offerte prima di decidere

  • Raccogli almeno 2-3 preventivi. La differenza tra negozi può superare il 10-15% a parità di giorno e quotazione.
  • Sfrutta comparatori e recensioni per scegliere operatori trasparenti che pagano il giusto e pesano a vista.
  • Per capire come mettere a confronto le proposte nella tua zona, leggi “Come confrontare i prezzi dei compro oro nella tua zona”.

7) Se il prezzo è favorevole, valuta il blocco della quotazione

  • In fasi di salita o forte volatilità, il blocco del prezzo dell’oro può proteggere il tuo guadagno fino al momento dell’appuntamento in negozio.
  • Le piattaforme che offrono questa opzione generano una prenotazione con una scadenza: vendendo entro il termine, ottieni il prezzo bloccato anche se il mercato scende.
  • Approfondisci come funziona e quando conviene: “Bloccare il prezzo dell’oro prima di vendere: la guida definitiva”.

Errori da evitare e trucchi per massimizzare il valore

  • Non vendere al primo preventivo: la prima offerta difficilmente è la migliore. Prenditi almeno 24 ore per confrontare.
  • Attenzione al peso lordo: chiedi sempre peso al netto di pietre e parti non in oro. Chiarisci in anticipo chi sostiene eventuali costi di smontaggio.
  • Controlla la bilancia: deve essere a vista, omologata e azzerata prima della pesata. Chiedi il dettaglio dei grammi per caratura.
  • Verifica i punzoni: una lettura errata (es. 585 letto come 5850) falserebbe completamente la stima.
  • Occhio alle commissioni “nascoste”: evita operatori che applicano costi non dichiarati o sconti improvvisi al momento del pagamento.
  • Monete e lingotti: per oggetti da investimento, informati su eventuali premi/sconti rispetto allo spot (condizioni, marchi di fonderia, confezioni originali).
  • Timing di mercato: se non hai urgenza, utilizza alert di prezzo e monitora i grafici per vendere in una giornata più favorevole.
  • Documentazione: porta un documento di identità valido. Alcuni operatori rifiutano transazioni senza la corretta registrazione.
  • Trasparenza: privilegia negozi con recensioni verificabili e processi chiari. Diffida di offerte troppo distanti dalla media.

Esempio reale: Mario aveva ricevuto un’offerta di 36 €/g per oro 18 kt. Confrontando altri due negozi il giorno dopo, ha ottenuto 41,50 €/g. Su 80 g la differenza è stata di +440 € netti.

FAQ rapide: le domande che riceviamo più spesso

Come faccio a sapere la quotazione corretta “oggi”?

Consulta fonti autorevoli e strumenti aggiornati in tempo reale. Un buon riferimento sono i listini internazionali (LBMA) e le app locali che mostrano il prezzo dell’oro al grammo e un calcolatore integrato.

Perché l’offerta del compro oro è più bassa della quotazione?

Perché include lo spread dell’operatore (costi, fusione, rischio) e dipende da caratura, stato dell’oggetto e quantità. È normale trovare uno scarto rispetto al valore teorico dell’oro fino.

Le pietre preziose vengono pagate?

Non sempre. Molti compratori acquistano solo l’oro da fusione. Se la pietra ha valore, conviene smontarla e valorizzarla a parte o cercare un operatore che tratti anche gemme.

Meglio vendere in giornata o aspettare?

Se intravedi un trend rialzista, puoi attendere o utilizzare il blocco del prezzo. Se invece ti servono liquidità e certezza, vendere subito al miglior offerente può essere la scelta più efficiente.

Posso fare il calcolo da solo?

Sì, con la formula che trovi in questa guida. In alternativa, utilizza un calcolatore digitale e verifica i passaggi con fonti aggiornate. Dai uno sguardo anche a “Prezzo dell’oro al grammo oggi: come orientarti”.

Conta la marca del gioiello?

Per l’oro da fusione conta soprattutto il metallo. Se l’oggetto è firmato o di pregio, può valere più dell’oro contenuto. In tal caso valuta mercati specializzati o una vendita diversa dal ritiro a peso.

Mini‑template pronto all’uso per stimare il valore

Copia questi punti su una nota e compila in 2 minuti.

  • Oggetto: ___________________
  • Carati / Punzoni: ___________ (es. 750‰ = 18 kt)
  • Peso lordo (g): _____________
  • Detrazione pietre/parti non oro (g): _________
  • Peso netto oro (g): _____________
  • Quotazione oro fino oggi (€/g): ____________
  • Formula: Peso netto × (millesimi/1000) × quotazione
  • Valore teorico (€): __________________
  • Offerte ricevute (€): ________________ / ________________
  • Spread (%) vs teorico: ________________
  • Note (blocco prezzo, appuntamento, scadenza): _____________

Tip: chiedi il dettaglio dell’offerta per caratura e un documento riepilogativo con peso, prezzo al grammo e totale. Ti servirà per confrontare in modo oggettivo.

Strumenti utili per un calcolo accurato

  • Bilancia di precisione (0,01 g): evita stime “a occhio”.
  • Lente 10x: per leggere punzoni e verificare saldature.
  • Magnete: l’oro non è magnetico; utile per un primo screening.
  • Calcolatore digitale: riduce al minimo gli errori nelle conversioni.
  • App con quotazioni in tempo reale: ti evita di consultare più siti e ti notifica i movimenti del mercato.

Per un’analisi del valore che includa anche argento e la logica delle conversioni, dai un’occhiata a “Come calcolare il valore reale dell’oro e dell’argento”. Se invece vuoi un riferimento operativo immediato su strumenti e passaggi, trovi utile “Strumenti indispensabili per calcolare il valore dei tuoi preziosi”.

Come ottimizzare la vendita una volta fatta la stima

  • Confronto attivo: raccogli più offerte e valuta sia il prezzo al grammo, sia la reputazione (recensioni, chiarezza del processo). Un buon comparatore ti fa risparmiare tempo e aumenta il valore finale.
  • Trasparenza in negozio: richiedi pesatura a vista, dettaglio per caratura, prezzo al grammo esposto e ricevuta.
  • Blocco quotazione: se il mercato è favorevole, prenota il prezzo. Così ti proteggi da eventuali ribassi tra oggi e il giorno dell’appuntamento.
  • Timing: evita di vendere nelle ore di massima volatilità se non strettamente necessario; osserva i picchi su base giornaliera e settimanale.

Se preferisci una procedura guidata e vuoi assicurarti di non saltare nessun passaggio critico, approfondisci questi contenuti del nostro blog:

Promemoria: confronta sempre almeno 3 offerte e valuta non solo il prezzo ma anche l’esperienza (tempi, modalità di pagamento, trasparenza). Spesso il miglior offerente è anche quello più strutturato.

Perché usare strumenti digitali ti fa guadagnare (davvero) di più

  • Informazione istantanea: conoscere la quotazione “adesso” ti permette di contrattare con consapevolezza e di cogliere i picchi.
  • Decisioni basate sui dati: grazie a grafici e alert eviti scelte emotive e vendite affrettate.
  • Efficienza: risparmi tempo nel girovagare. Confronti e prenoti in pochi tap.

Nelle fasi di mercato più dinamiche avere tutto in un’unica piattaforma riduce gli errori e aumenta la probabilità di incassare la cifra migliore in assoluto. Se vuoi un punto di partenza chiaro per calcolo, monitoraggio e confronto offerte, leggi anche “Prezzo dell’oro al grammo oggi: come orientarti”.

Un ultimo consiglio orientato al risultato

Prima di accettare, chiedi sempre: “Qual è il prezzo al grammo che mi state riconoscendo oggi per 18 kt? Qual è il peso netto? Avete considerato pietre o saldature?”. La chiarezza delle risposte è spesso il miglior indicatore della serietà dell’operatore.

Infine, se vuoi tenere d’occhio le tendenze senza connetterti ogni ora, usa strumenti di monitoraggio e grafici in tempo reale: ti faranno risparmiare tempo e aumenteranno le probabilità di vendere nei momenti più remunerativi.

Condividi