Il Marengo d'oro è la classica moneta d'oro dal valore di 20 franchi, coniata per la prima volta nel 1801 nella Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone Bonaparte nella battaglia di Marengo del 14 giugno 1800. Emessa in oro 900‰ (~5,8 g d'oro puro).
Scopri l'evoluzione storica, i personaggi chiave e gli eventi che hanno reso questa moneta un'icona dell'investimento in oro fisico.
Fu la base della prima unione monetaria europea (1865-1927), antenata dell'Euro, 130 anni prima.
Il peso di 6,45g e l'oro puro di 5,80g divennero lo standard per tutte le monete europee dell'epoca.
In Italia "comprare marenghi" è sinonimo di investimento sicuro in oro da oltre 150 anni.
I momenti chiave nella storia di questa moneta leggendaria
Napoleone crea il "Napoléon d'or" per celebrare la vittoria di Marengo.
Francia, Italia, Belgio, Svizzera e Grecia adottano lo standard del Marengo.
L'Italia unificata inizia a coniare i propri Marenghi con Vittorio Emanuele II.
La Prima Guerra Mondiale segna la fine dell'Unione Monetaria Latina.
Scopri le diverse versioni, edizioni speciali e varianti storiche di questa moneta iconica.
Versione francese con Napoleone III (1854-1870)
Nota: Più comune tra i marenghi storici
Prima versione italiana post-unificazione
Nota: Simbolo dell'Italia unita
Versione svizzera con la figura allegorica Helvetia
Nota: Ottima qualità di coniazione
Versione belga con Leopold I e Leopold II
Nota: Meno comune, molto apprezzato
Versione moderna francese post-1945
Nota: Continua produzione per investitori
Originale con Napoleone I, estremamente raro
Nota: Il vero Marengo storico
Facilmente reperibili sul mercato
Disponibili presso dealer specializzati
Difficili da trovare, prezzi premium
Estremamente rare, per veri collezionisti
Calcola il valore esatto di questa moneta in base alle quotazioni attuali dell'oro.
Altre monete d'oro da investimento che potrebbero interessarti.
Usa il nostro calcolatore per scoprire il valore di Marengo d'oro (20 Franchi) e trova i migliori dealer.