Versione beta
Gioielli e Diamanti
Quotazione Oro e Argento
Sicurezza e Trasparenza

Come distinguere l'oro vero dal placcato in pochi passaggi

Staff Gildy
Staff Gildy
11 agosto 2025
5 min
Immagine per Come distinguere l'oro vero dal placcato in pochi passaggi

Come Distinguere l’Oro Vero dal Placcato

Negli ultimi anni, la compravendita di oro ha visto un incremento considerevole, non solo tra esperti di metalli preziosi, ma anche tra consumatori occasionali, attratti dall’idea di monetizzare i loro gioielli inutilizzati. Tuttavia, uno degli errori più comuni è confondere l’oro placcato con quello vero, cosa che può portare a valutazioni errate e, in alcuni casi, a truffe. Questo articolo è una guida passo-passo per riconoscere se un gioiello è in oro autentico o placcato, garantendo valutazioni trasparenti e scambi sicuri.

L’importanza di distinguere l’oro vero dal placcato non può essere sottovalutata. Mentre un gioiello in oro vero (con alto contenuto in carati, come 18k o 24k) mantiene valore intrinseco sul mercato, un pezzo placcato ha un valore nettamente inferiore, poiché lo strato d’oro è solo superficiale, generalmente depositato su una base di metalli meno preziosi, come rame o ottone. Questo strato è solitamente sottile, e col tempo può consumarsi, diminuendo ulteriormente il valore dell’oggetto. L’identificazione di un pezzo autentico rispetto a uno placcato è quindi essenziale per non cadere in valutazioni ingannevoli, soprattutto se si intende vendere o comprare oro.

Strategie per Riconoscere l’Oro Vero

Per essere certi che un gioiello sia in oro autentico, è fondamentale conoscere alcuni metodi di verifica. Ecco una lista di procedure affidabili e test pratici:

1. Ispezionare la Marcatura

La prima cosa da esaminare è la marcatura presente sul gioiello. In Italia e in molti altri paesi, è obbligatorio riportare una marcatura che indica la purezza dell’oro, ad esempio 750 per oro 18 carati (che corrisponde al 75% di oro puro) o 999 per oro puro 24 carati. Questo piccolo numero, solitamente inciso in punti poco visibili (come la chiusura di una collana o l’interno di un anello), è un indicatore chiave. Tuttavia, bisogna fare attenzione, perché anche i pezzi placcati possono riportare marcature. In questi casi, l’indicazione “GP” (Gold Plated) o “GF” (Gold Filled) accompagna la marcatura e suggerisce che l’oggetto è placcato o rivestito.

Per approfondire questo aspetto, puoi consultare la guida sulle differenze tra oro 18k e 24k, che illustra le peculiarità di ogni tipo di oro.

2. Test del Magnetismo

Un metodo accessibile e immediato per verificare l’autenticità di un gioiello è verificare la sua reazione a un magnete. L’oro puro non è magnetico, quindi, se il gioiello viene attratto dal magnete, è molto probabile che contenga un’anima di metalli economici, tipica dei pezzi placcati. Questo test è particolarmente utile per identificare oggetti di dubbia provenienza, ma non basta da solo a garantire l’autenticità; alcuni metalli non preziosi usati nelle placcature (come ottone e rame) non sono magnetici, quindi il test può risultare inconcludente in alcuni casi.

3. Verifica del Colore

Osservare i bordi, le giunture o le parti consumate di un gioiello può rivelare se l’oggetto è placcato. Nei gioielli placcati, la base metallica tende a emergere col tempo, mostrando una tonalità diversa (tipicamente argentata o ramata) rispetto al rivestimento dorato. Utilizzando una lente d’ingrandimento, puoi cercare piccoli graffi o abrasioni per rilevare eventuali differenze di colore.

4. Test dell’Acido

Il test dell’acido è uno dei più accurati metodi per determinare la purezza dell’oro, ma richiede cautela. Con questo metodo, viene applicata una piccola quantità di acido specifico su una porzione nascosta del gioiello; la reazione dell’acido con il metallo può confermare se è realmente oro e quale sia la sua purezza. È importante seguire le istruzioni in modo preciso, in quanto l’acido è corrosivo e potrebbe danneggiare un pezzo placcato o sensibile. Per chi non ha esperienza, si consiglia di affidarsi a un professionista o a negozi
“compro oro” autorizzati. Per un’opzione sicura, puoi visitare il nostro articolo su valutazioni trasparenti dei gioielli di famiglia.

5. Peso e Densità

Gli oggetti in vero oro sono generalmente più pesanti rispetto ai pezzi placcati delle stesse dimensioni, per via della maggiore densità dell’oro. Confrontare il peso del tuo gioiello con quello di un oggetto simile, se noto, può fornire un’indicazione preziosa. Inoltre, l’uso di strumenti di precisione, come una bilancia digitale, è utile per calcolare il peso esatto e valutare il rapporto peso-purezza.

Quando Rivolgersi a un Esperto

Se tutti questi metodi non sono conclusivi o se vuoi evitare errori, ti consiglio di affidarti a un esperto certificato o a un compro oro professionale. Assicurati che l’attività sia registrata presso l’OAM (Organismo Agenti e Mediatori) e che operi secondo le normative italiane, consultabili nella sezione dedicata sulle normative per vendere oro. Inoltre, con app come Gildy, puoi verificare il prezzo dell’oro in tempo reale e ottenere stime affidabili dei tuoi gioielli.

Risorse e Strumenti Utili

  • Calcolatori di Valore di Mercato: App come Gildy ti consentono di calcolare in pochi istanti il valore del tuo oro basato sulla quotazione corrente specificando peso e carati.
  • Kit di Test per Oro: Disponibili online e nei negozi, questi kit includono acidi per verificare la purezza dell’oro e strumenti per eseguire graffi di prova in sicurezza.
  • Lenti d’Ingrandimento: Perfette per osservare dettagli come graffi, marcature o abrasioni.
  • App Compro Oro: Puoi confrontare facilmente le offerte dei vari compro oro nella tua zona, garantendo sicurezza e trasparenza nelle negoziazioni.

Esplora ulteriori articoli sul mondo dei preziosi per approfondire le tue conoscenze, oppure scopri di più sulla valutazione gioielli online.

Piano d’Azione per Una Compravendita Sicura

In sintesi, distinguere l’oro vero dal placcato richiede attenzione e conoscenza, ma con i giusti strumenti e metodi, puoi agire con sicurezza. Per garantire la trasparenza delle tue operazioni:

  • Esamina attentamente la marcatura e il peso dei tuoi gioielli.
  • Utilizza app affidabili come Gildy per ottenere quotazioni aggiornate e feedback sui compro oro nella tua area.
  • Se possibile, esegui test dell’acido o affidati a esperti per avere conferme definitive sulla purezza.
  • Rimani informato attraverso guide e risorse specializzate.

Ricorda, una conoscenza approfondita è la tua migliore difesa contro le valutazioni poco trasparenti e le truffe potenziali sul mercato dei metalli preziosi.

Condividi